Passa al contenuto

Domande frequenti e risposte

Tutto quello che c'è da sapere sulle nostre candele

Abbiamo riassunto qui le domande più frequenti relative all'uso e allo smaltimento delle nostre candele.

Non trovate la risposta alla vostra domanda? Non esitate a inviarci un messaggio!

Prodotti e utilizzo 

Le Safe Candle® sono candele dotate di un supporto integrato per lo stoppino che garantisce lo spegnimento automatico della candela al raggiungimento di una certa altezza critica. Il sistema di sicurezza brevettato assicura che la fiamma non scivoli verso il basso nel canale dello stoppino, riducendo così il rischio di incendio.

Grazie al supporto integrato per lo stoppino, alto 17 mm, rimane naturalmente un residuo di cera. Con una manutenzione ottimale e una combustione corretta, questo residuo è il più basso possibile e la candela offre comunque i necessari aspetti di sicurezza. 

Se possibile, una candela o una lampada deve sempre bruciare abbastanza a lungo da consentire al fondo di liquefarsi completamente. Spegnere frequentemente e troppo presto la candela provoca la formazione di un tunnel, che lascia troppa cera residua.

Le candele PURE® sono composte da stearina di colza che acquistiamo in Europa. 

Le candele cilindriche PURE® sono composte da stearina animale ottenuta dai rifiuti dei macelli. In questo modo riutilizziamo un rifiuto e lo ricicliamo per trasformarlo in un elemento decorativo. Le candele sono comunque inodori.

Prestiamo particolare attenzione alla qualità delle materie prime che acquistiamo. Inoltre, gli imballaggi sono privi di plastica.

Gli involucri delle candele PURE® NATURAL LIGHTS sono realizzati in plastica riciclata. In questo modo rendiamo tutta la nostra gamma particolarmente rispettosa delle risorse e mostriamo lo stato attuale dello sviluppo nel campo delle candele e degli illuminanti sostenibili.

 

Se la candela produce fuliggine, significa generalmente che lo stoppino è troppo lungo. In tal caso, spegnete la candela e accorciate lo stoppino a 1 cm. Un'altra causa può essere uno stoppino ostruito da impurità. Ciò provoca la formazione di una “fioritura dello stoppino”, che deve essere rimossa.

La causa principale delle candele che colano è solitamente la corrente d'aria. Questa rende la fiamma instabile e allarga il piano di combustione. A un certo punto, il bordo diventa troppo sottile e si scioglie, lasciando fuoriuscire la cera liquida. Anche contenitori troppo piccoli o troppo stretti possono contribuire allo sgocciolamento della candela, poiché il calore accumulato riscalda il bordo dall'esterno fino a quando non è più in grado di trattenere la cera liquida. Per questo motivo le candele devono essere distanziate di almeno 10 cm l'una dall'altra. Per le candele è sufficiente una distanza di 10 cm.

Se lo stoppino si rovescia o se ci sono impurità nel bruciatore, il bicchierino può essere esposto a un calore eccessivo e iniziare a sciogliersi. Un'altra causa può essere l'uso di un contenitore, esterno, inadatto che non offre una circolazione d'aria sufficiente, cosicché l'involucro inizia a sciogliersi sotto l'effetto del calore accumulato. Lo stesso problema si verifica quando le candele sono troppo vicine tra loro. Si consiglia una distanza minima di 3 cm.

Iniziate rimuovendo il più possibile la cera a mano. Per eliminare i residui di cera, basta posizionare uno strato spesso di carta assorbente sulla zona interessata e stirarla con un ferro da stiro caldo. Sulle superfici lisce, puoi sciogliere la cera con un asciugacapelli, quindi rimuoverla con un panno assorbente.

Le nostre candele possono essere personalizzate in modo creativo. A tal fine, consigliamo di utilizzare vernici speciali per candele. È anche possibile ritagliare motivi da fogli di cera colorata e incollarli sulle candele. Il découpage o altre tecniche artigianali possono influire negativamente sul comportamento di combustione delle candele!

LIGHT.ONE® & LIGHT.ONE® Church

Il rivestimento è ignifugo se utilizzato correttamente, poiché la carta è stata sottoposta a un trattamento speciale. Le istruzioni per l'uso sono riportate sulla confezioni.

Poiché i contenitori sono composti al 100% da carta, una volta vuoti possono essere smaltiti nel cestino della carta dopo la combustione. Se contengono ancora residui di cera, smaltirli nei rifiuti residui!

Riciclaggio

I residui di cera devono sempre essere smaltiti con i rifiuti residui, che vengono inceneriti. In questo caso, i residui di cera costituiscono una fonte di energia gradita. 

Tutti i tipi di cera convenzionali, sia a base di paraffina che di stearina di origine vegetale (come cocco, palma, soia e colza) o animale, non possono essere compostati e devono quindi essere smaltiti con i rifiuti residui. Anche le candele di cera d'api non sono compostabili e devono essere smaltite con i rifiuti residui. In caso di dubbio, è possibile contattare l'autorità locale competente.

Gli oggetti in vetro non devono essere collocati nel contenitore per il riciclaggio del vetro, a meno che non si tratti di contenitori per bevande o alimenti. Devono invece essere smaltiti con i rifiuti residui. 

I coperchi in alluminio o plastica delle luci devono essere smaltiti in conformità con le normative comunali vigenti.